Francia: il clima |
Nella zona occidentale il clima č generalmente
temperato oceanico, per la presenza delle
correnti e dei venti provenienti dall'Atlantico. Nelle regioni costiere mediterranee il clima č particolarmente mite, ma nelle regioni orientali č invece rigido e ventoso Nelle regioni interne e in particolare in quelle nordorientali, il clima č di tipo continentale con inverni rigidi che si alternano a estati calde. |
In questa foto del 2003 sono in territorio francese, e precisamente in Corsica, a Bastia, con la mia mamma e le mie sorelle, in attesa di imbarcarci per tornare in Italia. Il cielo in alto a destra non č oscurato dalle nuvole ma dal fumo di un incendio che ha distrutto tutta la parte posteriore della collina alle nostre spalle. |
La Resistenza MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007 - |
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | cittā | lingua, moneta, religione | curiositā | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive| |